Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Il guardaroba green: per essere chic e salvare il pianeta. Scopri come creare un guardaroba eco-friendly senza rinunciare allo stile.

  Immagine generata da Gemini Un guardaroba eco-sostenibile: vestiti "bio a modo mio" Avere un guardaroba eco-sostenibile non significa rinunciare allo stile, ma fare scelte consapevoli che rispettino l'ambiente e le persone. È un percorso personale, un "bio a modo mio", che si costruisce passo dopo passo, sperimentando e trovando il proprio equilibrio tra moda e sostenibilità. Ecco il mio approccio e qualche consiglio per un guardaroba più green: 1. Acquisti consapevoli: meno è meglio. Prima di acquistare un nuovo capo, mi faccio alcune domande: ne ho veramente bisogno? È di buona qualità e durerà nel tempo? È prodotto in modo etico e con materiali sostenibili? Preferisco tessuti naturali come cotone biologico, lino, canapa, lana e seta, e scelgo brand che si impegnano per la sostenibilità ambientale e sociale. 2. Dare una seconda vita ai vestiti: il riciclo creativo. Quando un capo non mi piace più o è rovinato, cerco di dargli una seconda vita. ...

Cenni di Etnobotanica

È una scienza olistica e transdisciplinare (approccio scientifico ed intellettuale che punta alla massima comprensione della complessità del mondo presente), al confine tra antropologia culturale e botanica, che si occupa dell'uso e della percezione delle specie vegetali all'interno di una o più società umane. 

Di seguito, l'etnobotanica si lega alla situazione geopolitica e culturale di oggi, rilevandone vicende storiche, usanze, costumi e forme linguistiche spesso importanti per ricostruire la loro origine e provenienza. L'etnobotanica intreccia spesso relazioni con altre due scienze (inter e trans) disciplinari (etnoscienze), l'etnobiologia e soprattutto l'etnomicologia, l'etnozoologia, l'etnopedologia, l'etnoclimatologia, l'etnofarmacologia e l'etnomedicina. Poi c'è anche l'agroecologia, l'ecologia umana e gli studi sulla diversità bio-culturale insieme all'etnolinguistica. Etnobotanica è un termine inglese (ethnobotany), interpretato ha definire la disciplina come una scienza, nacque alla fine del XIX secolo, nel 1895, e fu impresso da John W. Hashberger, botanico tassonomista statunitense dell'Università della Pennsylvania. Egli utilizza il termine, per la prima volta, per definire "lo studio dell'utilizzo delle piante nelle società primitive".

Commenti

Post più popolari