Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Cosmesi Vegana e Cruelty-Free: La Tua Guida alla Bellezza Consapevole 🌿🐰

Negli ultimi anni, la consapevolezza sull'importanza di scelte etiche e sostenibili si è estesa anche al mondo della bellezza. Sempre più persone cercano prodotti cosmetici che rispettino gli animali e l'ambiente. Ma cosa significa esattamente "vegano" e "cruelty-free"? E come possiamo essere sicuri di fare la scelta giusta? Cosmetica Vegana: Un prodotto cosmetico vegano è formulato senza alcun ingrediente di origine animale o derivato da animali. Questo significa che non contiene cera d'api, miele, lanolina, collagene, carminio e altri ingredienti comunemente utilizzati in cosmesi. Cosmetica Cruelty-Free: Un prodotto cosmetico cruelty-free non è stato testato sugli animali in nessuna fase della sua produzione, né dagli stessi produttori né da terzi. Questo vale sia per il prodotto finito che per i singoli ingredienti. Perché Scegliere Cosmetici Vegani e Cruelty-Free? Etica: Scegliere cosmetici vegani e cruelty-free significa opporsi ai test ...

Cenni di Etnobotanica

È una scienza olistica e transdisciplinare (approccio scientifico ed intellettuale che punta alla massima comprensione della complessità del mondo presente), al confine tra antropologia culturale e botanica, che si occupa dell'uso e della percezione delle specie vegetali all'interno di una o più società umane. 

Di seguito, l'etnobotanica si lega alla situazione geopolitica e culturale di oggi, rilevandone vicende storiche, usanze, costumi e forme linguistiche spesso importanti per ricostruire la loro origine e provenienza. L'etnobotanica intreccia spesso relazioni con altre due scienze (inter e trans) disciplinari (etnoscienze), l'etnobiologia e soprattutto l'etnomicologia, l'etnozoologia, l'etnopedologia, l'etnoclimatologia, l'etnofarmacologia e l'etnomedicina. Poi c'è anche l'agroecologia, l'ecologia umana e gli studi sulla diversità bio-culturale insieme all'etnolinguistica. Etnobotanica è un termine inglese (ethnobotany), interpretato ha definire la disciplina come una scienza, nacque alla fine del XIX secolo, nel 1895, e fu impresso da John W. Hashberger, botanico tassonomista statunitense dell'Università della Pennsylvania. Egli utilizza il termine, per la prima volta, per definire "lo studio dell'utilizzo delle piante nelle società primitive".

Commenti

Post più popolari