Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Il guardaroba green: per essere chic e salvare il pianeta. Scopri come creare un guardaroba eco-friendly senza rinunciare allo stile.

  Immagine generata da Gemini Un guardaroba eco-sostenibile: vestiti "bio a modo mio" Avere un guardaroba eco-sostenibile non significa rinunciare allo stile, ma fare scelte consapevoli che rispettino l'ambiente e le persone. È un percorso personale, un "bio a modo mio", che si costruisce passo dopo passo, sperimentando e trovando il proprio equilibrio tra moda e sostenibilità. Ecco il mio approccio e qualche consiglio per un guardaroba più green: 1. Acquisti consapevoli: meno è meglio. Prima di acquistare un nuovo capo, mi faccio alcune domande: ne ho veramente bisogno? È di buona qualità e durerà nel tempo? È prodotto in modo etico e con materiali sostenibili? Preferisco tessuti naturali come cotone biologico, lino, canapa, lana e seta, e scelgo brand che si impegnano per la sostenibilità ambientale e sociale. 2. Dare una seconda vita ai vestiti: il riciclo creativo. Quando un capo non mi piace più o è rovinato, cerco di dargli una seconda vita. ...

La tua casa più è ecologica, più non ti fa ammalare!

 Oggettistica varia, quella che utilizzi tutti i giorni insieme al materiale d'arredo, ti possono provocare disturbi respiratori e allergie. 

Sappi che, la formadelide è un gas incolore, dall'odore aspro con cui sono trattati mobili con legno pressato, truciolato, compensato, moquette e tappezzeria. Miscelato con altri componenti, la formadelide si ritrova nelle colle, negli adesivi e come conservante in alcune vernici. La sua presenza provoca irritazioni agli occhi e alle vie respiratorie e una serie di studi indicano la formadelide collegata a forme tumorali, principalmente ai seni paranasali (fonte Airc). La prima misura di prevenzione, e anche la più adeguata, prevede di evitare il contatto con prodotti che hanno questi composti. Ad esempio, al "finto legno",scegli preferibilmente mobili e prodotti in legno massiccio. Per la pittura delle pareti, scegli vernici naturali, quelle che non contengono la formadelide, solventi e derivati del petrolio.

Il 2021 dice addio all'usa e getta.

Dalla fine del 2021, in Europa, non saranno più messe in commercio stoviglie in plastica monouso: addio a piatti e posate di plastica. Le alternative? Ce ne sono tantissime, fatte con materiali derivati da polpa di cellulosa, bambù e canna da zucchero. 

Commenti

Post più popolari