Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Cosmesi Vegana e Cruelty-Free: La Tua Guida alla Bellezza Consapevole 🌿🐰

Negli ultimi anni, la consapevolezza sull'importanza di scelte etiche e sostenibili si è estesa anche al mondo della bellezza. Sempre più persone cercano prodotti cosmetici che rispettino gli animali e l'ambiente. Ma cosa significa esattamente "vegano" e "cruelty-free"? E come possiamo essere sicuri di fare la scelta giusta? Cosmetica Vegana: Un prodotto cosmetico vegano è formulato senza alcun ingrediente di origine animale o derivato da animali. Questo significa che non contiene cera d'api, miele, lanolina, collagene, carminio e altri ingredienti comunemente utilizzati in cosmesi. Cosmetica Cruelty-Free: Un prodotto cosmetico cruelty-free non è stato testato sugli animali in nessuna fase della sua produzione, né dagli stessi produttori né da terzi. Questo vale sia per il prodotto finito che per i singoli ingredienti. Perché Scegliere Cosmetici Vegani e Cruelty-Free? Etica: Scegliere cosmetici vegani e cruelty-free significa opporsi ai test ...

La tua casa più è ecologica, più non ti fa ammalare!

 Oggettistica varia, quella che utilizzi tutti i giorni insieme al materiale d'arredo, ti possono provocare disturbi respiratori e allergie. 

Sappi che, la formadelide è un gas incolore, dall'odore aspro con cui sono trattati mobili con legno pressato, truciolato, compensato, moquette e tappezzeria. Miscelato con altri componenti, la formadelide si ritrova nelle colle, negli adesivi e come conservante in alcune vernici. La sua presenza provoca irritazioni agli occhi e alle vie respiratorie e una serie di studi indicano la formadelide collegata a forme tumorali, principalmente ai seni paranasali (fonte Airc). La prima misura di prevenzione, e anche la più adeguata, prevede di evitare il contatto con prodotti che hanno questi composti. Ad esempio, al "finto legno",scegli preferibilmente mobili e prodotti in legno massiccio. Per la pittura delle pareti, scegli vernici naturali, quelle che non contengono la formadelide, solventi e derivati del petrolio.

Il 2021 dice addio all'usa e getta.

Dalla fine del 2021, in Europa, non saranno più messe in commercio stoviglie in plastica monouso: addio a piatti e posate di plastica. Le alternative? Ce ne sono tantissime, fatte con materiali derivati da polpa di cellulosa, bambù e canna da zucchero. 

Commenti

Post più popolari