Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Cosmesi Vegana e Cruelty-Free: La Tua Guida alla Bellezza Consapevole 🌿🐰

Negli ultimi anni, la consapevolezza sull'importanza di scelte etiche e sostenibili si è estesa anche al mondo della bellezza. Sempre più persone cercano prodotti cosmetici che rispettino gli animali e l'ambiente. Ma cosa significa esattamente "vegano" e "cruelty-free"? E come possiamo essere sicuri di fare la scelta giusta? Cosmetica Vegana: Un prodotto cosmetico vegano è formulato senza alcun ingrediente di origine animale o derivato da animali. Questo significa che non contiene cera d'api, miele, lanolina, collagene, carminio e altri ingredienti comunemente utilizzati in cosmesi. Cosmetica Cruelty-Free: Un prodotto cosmetico cruelty-free non è stato testato sugli animali in nessuna fase della sua produzione, né dagli stessi produttori né da terzi. Questo vale sia per il prodotto finito che per i singoli ingredienti. Perché Scegliere Cosmetici Vegani e Cruelty-Free? Etica: Scegliere cosmetici vegani e cruelty-free significa opporsi ai test ...

Le creme biologiche preferiscono il verde

 Con i cosmetici bio la pelle è più sana e giovane! Sono privi dei derivati del petrolio. Questo comporta sia una respirazione dell'epidermide, sia il giusto nutrimento esaltando la bellezza! 

Il detergente utilizzato quotidianamente per rimuovere lo sporco cutaneo non deve contenere (Sodium Laureth Sulfate) e (Sodium Lauryl Sulfate). Sono sostanze sgrassatori molto efficaci, ma per la pelle non sono ideali perchè viene privata di quel grasso buono che forma il film idrolipidico che la protegge e la mantiene idratata. Questi sono anche ingredienti responsabili della schiuma. Meno schiuma si forma a contatto con l'acqua, meno inquinamento di fiumi, mari e oceani e l'ambiente ringrazia! Anche per i cosmetici impariamo a leggere le etichette. 

Profumazioni aggressive

I cosmetici classici contengono anche i profumi che sono considerati allergizzanti per la pelle, in particolare per quella sensibile. Da evitare anche i parabeni usati come conservanti perché sono funghicidi e battericidi. 

I cosmetici solidi

In commercio si trovano sempre di più i cosmetici solidi. Ad esempio, lo shampoo solido è più delicato per la pelle. Formulato con meno acqua, si vende senza imballaggio o in confezioni riciclabili. La durata di uno shampoo solido corrisponde a tre bottiglie di quello classico, ha ingredienti naturali come burri o oli vegetali che tolgono lo sporco ma non irritano il cuoio capelluto, evitando anche la forfora. 

Commenti

Post più popolari