Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Il guardaroba green: per essere chic e salvare il pianeta. Scopri come creare un guardaroba eco-friendly senza rinunciare allo stile.

  Immagine generata da Gemini Un guardaroba eco-sostenibile: vestiti "bio a modo mio" Avere un guardaroba eco-sostenibile non significa rinunciare allo stile, ma fare scelte consapevoli che rispettino l'ambiente e le persone. È un percorso personale, un "bio a modo mio", che si costruisce passo dopo passo, sperimentando e trovando il proprio equilibrio tra moda e sostenibilità. Ecco il mio approccio e qualche consiglio per un guardaroba più green: 1. Acquisti consapevoli: meno è meglio. Prima di acquistare un nuovo capo, mi faccio alcune domande: ne ho veramente bisogno? È di buona qualità e durerà nel tempo? È prodotto in modo etico e con materiali sostenibili? Preferisco tessuti naturali come cotone biologico, lino, canapa, lana e seta, e scelgo brand che si impegnano per la sostenibilità ambientale e sociale. 2. Dare una seconda vita ai vestiti: il riciclo creativo. Quando un capo non mi piace più o è rovinato, cerco di dargli una seconda vita. ...

La black list del bio: scegli la cosmesi che ti vuole bene

 

Immagine generata da Gemini
"Black list? Sembra un titolo da film d'azione, ma in realtà parliamo di cosmesi... quella che ti vuole bene!"

Ingredienti da evitare nei cosmetici: la black list del bio. Scegliere cosmetici bio significa prendersi cura della propria pelle in modo naturale e responsabile, evitando ingredienti potenzialmente dannosi per la salute e l'ambiente. Ma come orientarsi nella giungla degli INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients)?

Ecco una "black list" degli ingredienti da evitare nei cosmetici tradizionali, con le alternative bio da preferire:

1. Petrolati e siliconi:

  • Cosa sono: Derivati del petrolio, creano un film occlusivo sulla pelle che impedisce la traspirazione e può causare irritazioni, allergie e acne. I siliconi, invece, sono polimeri sintetici che danno una sensazione di morbidezza artificiale, ma soffocano la pelle e inquinano l'ambiente.
  • Dove si trovano: Creme, lozioni, fondotinta, shampoo, balsamo.
  • Alternative bio: Oli vegetali (jojoba, argan, mandorle dolci), burri vegetali (karitè, cacao), cere vegetali (carnauba, candelilla).

2. Parabeni:

  • Cosa sono: Conservanti sintetici che possono interferire con il sistema endocrino e causare allergie.
  • Dove si trovano: Creme, lozioni, deodoranti, trucchi.
  • Alternative bio: Conservanti naturali come l'estratto di semi di pompelmo, l'acido salicilico, l'olio essenziale di tea tree.

3. Solfati aggressivi (SLS, SLES):

  • Cosa sono: Tensioattivi aggressivi che detergono in modo eccessivo, irritando la pelle e il cuoio capelluto.
  • Dove si trovano: Shampoo, bagnoschiuma, detergenti viso.
  • Alternative bio: Tensioattivi delicati derivati da zuccheri o cocco, come il coco glucoside, il lauryl glucoside, il sodium cocoyl isethionate.

4. Profumi sintetici:

  • Cosa sono: Miscele di sostanze chimiche che possono causare allergie, irritazioni e sensibilità.
  • Dove si trovano: Profumi, deodoranti, creme, lozioni.
  • Alternative bio: Oli essenziali puri e naturali, estratti di fiori e piante.

5. Coloranti sintetici:

  • Cosa sono: Sostanze chimiche che possono causare allergie e irritazioni.
  • Dove si trovano: Trucchi, shampoo, bagnoschiuma.
  • Alternative bio: Pigmenti minerali naturali, estratti vegetali.

6. PEG e PPG:

  • Cosa sono: Derivati del petrolio utilizzati come emulsionanti e addensanti, possono contenere impurezze tossiche.
  • Dove si trovano: Creme, lozioni, shampoo.
  • Alternative bio: Emulsionanti e addensanti di origine vegetale, come la gomma di xantano, la lecitina di soia, l'alginato di sodio.

7. EDTA:

  • Cosa sono: Agenti chelanti che possono essere inquinanti per l'ambiente.
  • Dove si trovano: Detergenti, shampoo, bagnoschiuma.
  • Alternative bio: Acido citrico, acido fitico.

8. Triclosan:

  • Cosa sono: Antibatterico che può alterare l'equilibrio della flora batterica della pelle.
  • Dove si trovano: Saponi, deodoranti, dentifrici.
  • Alternative bio: Olio essenziale di tea tree, estratto di semi di pompelmo.

Consigli per una scelta consapevole:

  • Leggi attentamente l'INCI: Impara a riconoscere gli ingredienti e a decifrare le etichette.
  • Scegli prodotti certificati bio: Cerca marchi che utilizzano ingredienti naturali e biologici certificati.
  • Privilegia prodotti con pochi ingredienti: Più la lista INCI è corta, meno probabilità ci sono di trovare sostanze dannose.
  • Fai attenzione alle profumazioni: Scegli prodotti profumati con oli essenziali naturali o senza profumo.
  • Informati e sperimenta: Leggi blog, forum e recensioni per scoprire nuovi prodotti e condividere le tue esperienze.

Ingredienti da evitare nei cosmetici: la black list del bio

IngredientePerché evitarloAlternative bio
Parabeni (methylparaben, propylparaben, etc.)Sospettati di interferire con il sistema endocrinoEstratti di semi di pompelmo, acido salicilico, vitamina E
Siliconi (dimethicone, cyclomethicone)Occludono i pori, non biodegradabiliOli vegetali (jojoba, argan, cocco), burri vegetali (karitè, cacao)
Petrolati (paraffinum liquidum, petrolatum)Derivati del petrolio, occludono i pori, possono contenere impuritàOli vegetali, cere vegetali (carnauba, candelilla)
SLS e SLES (Sodium Lauryl Sulfate, Sodium Laureth Sulfate)Aggressivi sulla pelle, possono causare irritazioniTensioattivi delicati derivati da cocco e zucchero (coco-glucoside, decyl glucoside)
Profumi sinteticiPossono causare allergie e irritazioniOli essenziali puri, estratti di piante
Coloranti sinteticiPossono causare allergie e irritazioniPigmenti minerali, estratti vegetali
PEG (polietilenglicoli)Possono contenere impurità, favoriscono la penetrazione di altre sostanze nella pelleGlicerina vegetale, aloe vera
DEA, MEA, TEA (dietanolammina, monoetanolammina, trietanolammina)Possono reagire con altri ingredienti formando nitrosammine, potenzialmente cancerogeneAlternative bio a base di zucchero o aminoacidi
Formaldeide e cessori di formaldeide (imidazolidinyl urea, diazolidinyl urea)Irritante, allergizzante, sospettato cancerogenoConservanti naturali come l'estratto di semi di pompelmo, acido benzoico, acido sorbico

Scegliere cosmetici bio è un gesto d'amore per la tua pelle e per l'ambiente. Con un po' di attenzione e consapevolezza, puoi creare una beauty routine sana, efficace e rispettosa del pianeta.

Ricorda: Controlla sempre l'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) sulla confezione per identificare gli ingredienti. Più la lista è corta e con nomi riconoscibili, meglio è!


Commenti

Post più popolari